• Home
  • Chi siamo
    • Quiénes somos
    • Progetto Colf / >
      • Proyecto Colf
      • Centro Colf Torino
    • Progetto famiglia / >
      • Proyecto Familia
    • Pastorale parrocchiale / >
      • Pastoral parroquial
    • Un po' di storia / >
      • Algo de historia
    • Sapevi che... / >
      • Sabías que...
  • Fondatore
    • Fundador
    • Barberis Venerabile
    • Prete delle serve
    • Per conoscerlo meglio
    • Barberis e l'arte
    • Pubblicazioni
    • Hanno detto di Lui
    • Commemorazioni Dies Natalis
    • Museo Adolfo Barberis
    • Barberis e la Sindone
  • Dove siamo
    • Dónde estamos
    • Torino >
      • Le vetrate chiesa Jesu
    • San Mauro Torinese
    • Genova
    • Favria
    • Colombia >
      • Zipaquirá
      • Medellín
      • Monteria
  • Notiziario
  • Notizie
    • Festa Patronale
    • Giubilei e Professioni
    • Natale con noi >
      • Presepi 2018
      • Presepi 2015
  • Contatti
Suore - Hermanas del Famulato Cristiano
"Servire in ogni persona Gesù,
portare Gesù in ogni servizio "
Adolfo Barberis

Adolfo Barberis e l'arte

Fondatore

Adolfo Barberis
Mosaico Capella interna
Adolfo Barberis e l'arte
Architettura
Adolfo Barberis e l'arte
Disegni
Adolfo Barberis e l'arte
Mons. Barberis intendeva l'arte sacra come un aiuto a comprendere le verità cristiane più vive attraverso i simboli espressi, un mezzo per incrementare la lode e la gloria a Dio oltre che indirizzare religiosamente gli uomini al mistero divino e talvolta far arrivare alla contemplazione. 
Cioè attraverso l'arte voleva non solo comunicare il suo fervore e la sua pietà, ma condurre gli altri ad approfondire il senso del sacro.

Si è caratterizzato per una sensibilità umana, non solo a livello di rapporti personali ma anche per una attenzione significativa alle cose belle; ritiene che l'arte sacra rappresenti il vertice dell'espressione estetica in quanto il sacro è la massima espressione del bello, per cui è necessario che l'artista cerchi la collaborazione del teologo e sia scrupoloso nel seguirne le indicazioni, in una materia nella quale una piccola variante può indurre in gravissimo errore.

Tra il 1910 e il 1911 Pio X° aveva disposto che nei Seminari per i chierici vi fosse l'insegnamento dell'archeologia e dell'arte sacra: a Torino questa cattedra viene affidata al teologo Barberis. Oltre che segretario della Commissione Diocesana di Arte Sacra, firma personalmente la progettazione, la ricostruzione, l'abbellimento e la realizzazione di numerose chiese e santuari.

Sapeva eccellere in tutti i generi di espressione artistica:
disegno, pittura, bassorilievo, sbalzo, miniatura; metteva sulla carta con facilità le sue impressioni, curando sempre molto i particolari.

In questo ambito si fa una fama notevole: ci si rivolge a lui per consulenze e progetti di vario genere. Numerosi sono i suoi disegni e proposte per paramenti, arredi e vasi sacri che hanno arricchito molte chiese. Ricordiamo tra le sue opere significative di costruzioni sacre progettate e promosse la tomba del cardinal Richelmy nel Santuario della Consolata, l'altare monumentale eretto a Torino in piazza Vittorio Veneto per la conclusione del Congresso Eucaristico Nazionale del 1953 e la chiesa "Gesù" eretta accanto alla Casa generalizia delle suore del Famulato Cristiano, consacrata pochi giorni prima della sua morte.

L'arte fu dunque un aspetto rilevante nella sua attività e se ne è servito come mezzo efficace per comunicare e inculcare anche alle Suore la sua spiritualità.
Adolfo Barberis e l'arte
Gli Angeli
Adolfo Barberis v
I Tondi
Adolfo Barberis
Altare Congresso Eucaristico
Altre lingue
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

Famulato

Chi Siamo/ Quiénes somos
Adolfo Barberis

Di più/más

Progetto Colf/
Proyecto Colf

Progetto Famiglia/
 Proyecto Familia

Pensionati per anziani

Contacts

Informazioni generali
Información general


Supporto tecnico sito
Soporte técnico sito

Immagine


©2013-2022 - Istituto Suore del Famulato Cristiano - Via Lomellina 44 - 10132 TORINO (Italia)