• Home
  • Chi siamo
    • Quiénes somos
    • Progetto Colf / >
      • Proyecto Colf
      • Centro Colf Torino
    • Progetto famiglia / >
      • Proyecto Familia
    • Pastorale parrocchiale / >
      • Pastoral parroquial
    • Un po' di storia / >
      • Algo de historia
    • Sapevi che... / >
      • Sabías que...
  • Fondatore
    • Fundador
    • Barberis Venerabile
    • Prete delle serve
    • Per conoscerlo meglio
    • Barberis e l'arte
    • Pubblicazioni
    • Hanno detto di Lui
    • Commemorazioni Dies Natalis
    • Museo Adolfo Barberis
    • Barberis e la Sindone
  • Dove siamo
    • Dónde estamos
    • Torino >
      • Le vetrate chiesa Jesu
    • San Mauro Torinese
    • Genova
    • Favria
    • Colombia >
      • Zipaquirá
      • Medellín
      • Monteria
  • Notiziario
  • Notizie
    • Festa Patronale
    • Giubilei e Professioni
    • Natale con noi >
      • Presepi 2018
      • Presepi 2015
  • Contatti
Suore - Hermanas del Famulato Cristiano
"Servire in ogni persona Gesù,
portare Gesù in ogni servizio "
Adolfo Barberis

San Mauro Torinese

Dove siamo -> San Mauro Torinese

Casa di Riposo "Villa  Richelmy" -- Le finalità


Finalità della casa di riposo

Nella attuale realtà socioculturale la persona anziana si presenta come uno dei membri più deboli della famiglia. Un servizio quindi a favore di questa categoria è più che mai necessario, puntuale e in sintonia con il carisma del nostro Istituto. La Casa di Riposo si propone come

Obiettivo generale 

Prestare un servizio di supporto alla famiglia che, per motivi diversi, non è più in grado di gestire la presenza della persona anziana e quindi permetterle una buona qualità di vita.

Organizzazione interna

Requisiti per l'accettazione

Attualmente la Casa di Riposo accoglie donne che provengono prevalentemente da San Mauro e Comuni limitrofi. Un numero esiguo proviene da luoghi più lontani e l’inserimento nella struttura è motivato dall’avvicinamento ai figli residenti in zona.

Per l’accettazione, oltre al requisito dell’autosufficienza, si ritiene importante che la scelta del ricovero sia volontaria o accettata abbastanza serenamente e condivisa dai familiari; questo per contenere la difficoltà del lasciare la propria casa e favorire un inserimento positivo e possibilmente benefico per l’ospite.

La precedenza viene data alle persone anziane nella cui famiglia esistano reali difficoltà di accudire loro, alle persone residenti in zona ed a quelle i cui familiari (o chi per loro) diano sufficiente garanzia per un coinvolgimento nel processo vitale della loro familiare.

La Casa, nello spirito di servizio cristiano e nei limiti del possibile, non esclude la possibilità di accogliere anche qualche persona sola che non arriva alla copertura dell’intera retta mensile. Qualora esista la possibilità si prevede anche l’accoglienza temporanea.

Fasi dell'inserimento

  • Normalmente vi è un primo contatto telefonico o personale con scambio di informazioni generiche. Se l’eventuale inserimento sembra fattibile, si fissa un incontro dei familiari referenti con la Responsabile e con l’anziana che richiede ospitalità per una reciproca conoscenza, visita della casa e presentazione dei vari servizi erogati, compilazione della domanda di ammissione. 
  • Al momento della disponibilità del posto, si invitano i familiari a prendere visione della stanza, versare la caparra, ritirare la modulistica richiesta, stabilire la data di entrata.
  • Il giorno dell’ingresso la Responsabile accoglie l’anziana, la presenta alle operatrici del piano in cui è ospitata, viene aiutata a prendere possesso della camera e a sistemare i suoi effetti personali. In occasione del primo pasto si presenta alle altre operatrici in servizio e alle ospiti che le danno un caloroso benvenuto.

L’esperienza ha dimostrato che due elementi sono particolarmente rassicuranti per l’anziana: quello della conoscenza reciproca di cui si è detto, ma anche quello di offrirle un periodo di prova iniziale prima dell’inserimento definitivo.

La vita e il comportamento delle ospiti e dei familiari, all’interno della Casa, sono contenuti nel Regolamento interno disponibile in ogni camera e che tutti sono tenuti a conoscere e ad osservare.

Servizi interni

Servizio Medico

Assistenza Infermieristica

Palestra

Servizio Religioso

Parrucchiera

Pedicure

Sala Polivalente con servizio bar

Sala TV

Lavanderia

Camera mortuaria

Contatti:
via Moncanino 48 
10099 San Mauro Torinese
tel. 0118221106 - fax 0118221106
e-mail: villarichelmy@alice.it​




casa di riposo per anziani  san Mauro Torinese




casa di riposo per anziani  san Mauro Torinese



casa di riposo per anziani  san Mauro Torinese
Altre lingue
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

Famulato

Chi Siamo/ Quiénes somos
Adolfo Barberis

Di più/más

Progetto Colf/
Proyecto Colf

Progetto Famiglia/
 Proyecto Familia

Pensionati per anziani

Contacts

Informazioni generali
Información general


Supporto tecnico sito
Soporte técnico sito

Immagine


©2013-2022 - Istituto Suore del Famulato Cristiano - Via Lomellina 44 - 10132 TORINO (Italia)