• Home
  • Chi siamo
    • Quiénes somos
    • Progetto Colf / >
      • Proyecto Colf
      • Centro Colf Torino
    • Progetto famiglia / >
      • Proyecto Familia
    • Pastorale parrocchiale / >
      • Pastoral parroquial
    • Un po' di storia / >
      • Algo de historia
    • Sapevi che... / >
      • Sabías que...
  • Fondatore
    • Fundador
    • Barberis Venerabile
    • Prete delle serve
    • Per conoscerlo meglio
    • Barberis e l'arte
    • Pubblicazioni
    • Hanno detto di Lui
    • Commemorazioni Dies Natalis
    • Museo Adolfo Barberis
    • Barberis e la Sindone
  • Dove siamo
    • Dónde estamos
    • Torino >
      • Le vetrate chiesa Jesu
    • San Mauro Torinese
    • Genova
    • Favria
    • Colombia >
      • Zipaquirá
      • Medellín
      • Monteria
  • Notiziario
  • Notizie
    • Festa Patronale
    • Giubilei e Professioni
    • Natale con noi >
      • Presepi 2018
      • Presepi 2015
  • Contatti
Suore - Hermanas del Famulato Cristiano
"Servire in ogni persona Gesù,
portare Gesù in ogni servizio "
Adolfo Barberis

Un po' di storia

Chi siamo
Immagine
Immagine

Nel primo dopo guerra incomincia a germinare quello che è oggi il Famulato Cristiano. È stato un lungo cammino non privo di difficoltà, di critiche, di problemi finanziari. Ma quando mai è stata facile la "sequela" del Signore?, e tanto meno se pensiamo che Dio sceglie per suoi cooperatori "quelli che nel mondo non hanno importanza" (I Cor 1,28).

Nell'immediato primo dopoguerra don Barberis aveva appoggiato l'iniziativa del cavalier Danesino per la creazione di un "Asilo Materno" per ragazze madri. Ciò gli fece scoprire che gran parte delle madri-nubili erano persone di servizio. Consigliato dal Richelmy stesso, studiò il problema anche in altre nazioni europee, giungendo alla conclusione che il 75% delle maternità illegittime erano di persone di servizio.

Nel 1921, con la collaborazione di persone dedite all'apostolato, diede inizio al "Famulato Cristiano" per formare cristianamente e qualificare professionalmente le giovani che svolgevano il loro lavoro nelle famiglie. Le raccolse in associazione, a tutela dei loro diritti, aprendo, in tappe successive, una sede stabile come centro di appoggio, di difesa e sicurezza in ogni evenienza.

Alle domestiche additò l'ideale dell'apostolato cristiano nell'ambito familiare e propose quel "culto del servizio" che caratterizzò tutta la sua vita ed è il carisma della Congregazione ispirato al servizio reso da Gesù con la lavanda dei piedi agli Apostoli e l'apprestamento del cibo sul lago di Genezaret, ed in particolare al mistero della Visitazione di Maria Santissima alla cugina Elisabetta: esempio di servizio semplice e disinteressato, ma soprattutto portatrice di Gesù, il Salvatore.

Le Suore del Famulato Cristiano, proseguendo ed attualizzando la linea ideale della sua fondazione, continuano a dare una risposta articolata ai problemi della famiglia: dalla formazione umana e cristiana alla coppia, alla formazione di una paternità responsabile, alla educazione dei figli, fino ad occuparsi della condizione di vita degli anziani.

Mons. Barberis non potè vedere l'inizio dell'attività missionaria, da Lui desiderata fin dalla preparazione al suo sacerdozio, attuata poi in Colombia dalle sue Suore dal 1971.

Egli  infatti morì a Torino il 24 settembre 1967, pochi mesi dopo aver celebrato i 60 anni di Messa e pochi giorni dopo l'inaugurazione della chiesa dedicata "a Gesù", presso la Casa generalizia delle Suore, chiesa da lui voluta, progettata e seguita nella costruzione e nella quale ora il suo corpo, dopo tante fatiche e sofferenze, riposa nel suo Signore.
Altre lingue
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni

Famulato

Chi Siamo/ Quiénes somos
Adolfo Barberis

Di più/más

Progetto Colf/
Proyecto Colf

Progetto Famiglia/
 Proyecto Familia

Pensionati per anziani

Contacts

Informazioni generali
Información general


Supporto tecnico sito
Soporte técnico sito

Immagine


©2013-2022 - Istituto Suore del Famulato Cristiano - Via Lomellina 44 - 10132 TORINO (Italia)